www.giusyercole.it
FONDAZIONE LUIGI ROVATI APRE AL PUBBLICO MERCOLEDì 6 LUGLIO LA NUOVA SEDE NELLO STORICO PALAZZO DI CORSO VENEZIA 52 A MILANO.
MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE apre il MUSEO D’ARTE.
Al termine di un complesso intervento di restauro, ampliamento e riqualificazione sviluppato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects, fondato e diretto da Mario Cucinella, mercoledì 6 luglio apre al pubblico la nuova sede della Fondazione Luigi Rovati situata nello storico palazzo di Corso Venezia 52: aperti il giardino con il Padiglione, la Sala conferenze, la Sala studio, lo Shop museale di Johan&Levi, il Caffè-bistrot e il Ristorante gastronomico dello chef Andrea Aprea.

Nel Padiglione sarà visitabile gratuitamente la mostra “Fondazione Luigi Rovati: il cantiere e il processo”, che illustra l’evoluzione del progetto architettonico insieme al processo ideativo della Fondazione come infrastruttura culturale.
Nella Sala conferenze durante tutta l’estate proseguirà l’attività culturale e scientifica con incontri e conferenze aperte al pubblico, prenotabili sul nuovo sito della Fondazione www.fondazioneluigirovati.org.
Nella Sala studio sarà attivato il servizio prenotazione e consultazione della Biblioteca della Fondazione.
Nello Shop museale, primo punto vendita di Johan&Levi Editore, saranno disponibili insieme all’intero catalogo della casa editrice una selezione di libri e oggetti ideati dalla Fondazione per il nuovo Museo d’arte e ispirati alle collezioni.
Aperti il Caffè-bistrot e il ristorante gastronomico guidati dallo Chef doppia stella Michelin Andrea Aprea che inizia qui una nuova esperienza imprenditoriale e creativa allargando lo sguardo dal ristorante gastronomico al nuovo concetto di caffè-bistrot.
Dal 1° settembre sono aperte le prenotazioni per la visita al museo.
Ingresso gratuito per tutto il mese di settembre.
- Milano – AAA Atelier Aperti per Artista Research Approach” 19 – 31 marzo 2025
- Giusy Ercole “Sensation, i luoghi del cuore” Casina Vanvitelliana, Bacoli Campi Flegrei
- Essere Donna, Il Corpo come strumento di creazione ed atto di ribellione
- Conferenza stampa che si terrà 14 marzo ore 11,00 della Compagnia teatrale “Il Principe di Napoli e i suoi Cavalieri” al Palazzo Arlotta a Napoli.
- Napoli – Recuperate dal Comando Carabinieri l’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico