Al MANN di Napoli
Il Presepe al MANN
Presentato per la prima volta a a Napoli il nuovo saggio di Marino Niola ed Elisabetta Moro
Inaugurato il presepe dell’Associazione Presepistica Napoletana
Giulierini: “Presepe è identità di una città”
Il Museo si visita in orario serale anche oggi e domani
con biglietto al costo simbolico di 2 euro
7 dicembre. Mito, rito, arte, gioco altissimo che si esprime con simboli quasi infantili. Uno e centomila, il presepe è il mondo cosmopolita di cui si è parlato questa mattina in occasione della prima presentazione napoletana del libro “Il Presepe”(Il Mulino edizioni) di Elisabetta Moro e Marino Niola. In occasione della rassegna “Lo scaffale del MANN”, i due antropologi hanno guidato il pubblico alla scoperta di un viaggio artistico che ha radici remote e, allo stesso tempo, non smette di raccontare la contemporaneità. A conclusione della presentazione, il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini, ha inaugurato, nella collezione Villa dei Papiri, il presepe che l’Associazione Presepistica Napoletana ha dedicato, quest’anno, a Carlo III di Borbone: la suggestiva installazione si divide in tre scene diverse, che narrano i primi ritrovamenti archeologici nelle città vesuviane del Settecento.
“Le identità più recenti formano i caratteri di un popoli. Il presepe è diventato un vero e proprio -fatto- degli ultimi secoli e, allo stesso tempo, rappresenta il DNA della nostra città. Nelle architetture della rappresentazione, ritroviamo molteplici riferimenti al mondo dell’archeologia”, commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini.
mercoledì 7 dicembre (ore 11.30, Auditorium): prima presentazione napoletana del volume “Il Presepe” (Il Mulino Edizioni) scritto dagli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola. A seguire, inaugurazione, nella Sezione Villa dei Papiri del MANN, del classico presepe curato dall’Associazione Presepistica Napoletana e ospitato, come ogni anno, al Museo;
lunedì 12 dicembre (ore 12, Sala conferenze): presentazione della stagione concertistica del Festival Barocco Napoletano
In allegato, troverai: a) copertina del libro di Moro e Niola; b) una scena di insieme del presepe dell’Associazione Presepistica; c) un pezzo da collezione del presepe cortese.