www.giusyercole.it
Arte Sella – the Contemporary Mountain


Presenta la nuova opera “PHYSIS” di Arcangelo Sassolino
Arte Sella, Malga Costa
Val di Sella – Valsugana, Trentino
Arte Sella – the Contemporary Mountain presenta Physis di Arcangelo Sassolino, la nuova opera che entra a far parte del percorso artistico nella natura della Val di Sella in Trentino.
Ph. Giacomo Bianchi
L’opera di Arcangelo Sassolino (Vicenza, 1967) si aggiunge al panorama composito di Arte Sella che conta centinaia di artisti internazionali che si sono avvicendati nel corso del tempo, invitati a interpretare lo spirito del luogo e a restituire, tramite uno sguardo originale e ispirato, opere d’arte in continua trasformazione.
Con l’invito ad Arcangelo Sassolino, Arte Sella sancisce ufficialmente, dopo 36 anni di indagine ininterrotta, l’avvio di una nuova fase del progetto, per proporre uno sguardo in cui l’arte e la natura si aprono manifestamente al dialogo con la tecnologia.
È questa infatti un punto essenziale e fondante della
contemporaneità, tanto da poter essere considerata una sorta di nuovo elemento naturale, nel pensiero,
nell’azione e anche nel paesaggio.
L’opera “Physys”, concepita da Arcangelo Sassolino per Arte Sella, è un’installazione in cui tecnologia, arte e natura convergono e rendono esplicito questo nuovo punto di vista.
Physis è costituita da una parte elettronica e un motore che è attivato e prende azione da un pannello solare.
Il lavoro si compone di una massa di granito proveniente dalla cava di Pedretti Graniti a Carisolo (TN), tagliata in due e posta su un binario. Ogni giorno, attivato dall’energia solare, si ripete un lentissimo, ma implacabile ciclo di apertura e chiusura: al mattino le due metà si allontanano una dall’altra; a metà giornata sono al massimo della loro distanza (un metro e mezzo); nel pomeriggio, lentamente, si richiudono. Mai uguale a se stesso, il movimento è funzione della quantità di energia disponibile, catturata dai pannelli solari. Attraverso la tecnologia, l’opera respira con il mondo.
Immersa nella natura, Physis sorge in un’area appartata del percorso espositivo di Malga Costa dove, sullo sfondo, si ergono le montagne. Quando i due massi si spostano, rivelano nel mezzo il paesaggio inizialmente nascosto e donano così un nuovo punto di vista sulla natura.
Come le gemme, i fiori, le conchiglie, gli alberi, Physis ha la frustrante lentezza dell’apparire sempre ferma. Il
Suo lento essere è totalmente svincolato dalla rete elettrica umana, dipendendo solo dall’energia del sole.
- Napoli – Recuperate dal Comando Carabinieri l’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico
- News-‘LA GIOCONDA’, ASSESSORE CARUSO: REGIONE LOMBARDIA PRONTA A OSPITARE L’OPERA DI LEONARDO DA VINCI
- Milano – NAN GOLDIN- The Will Not End Well
- Israele RINVENUTO UN MONASTERO BIZANTINO CON MOSAICO E ISCRIZIONI
- Si apre a Bergamo il calendario 2025 delle fiere d’arte in Italia: con BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea
